AGROALIMENTARE: LEGA, PRESENTATO DDL PER DISCIPLINA PRODUZIONE GRAPPE E ACQUAVITI
Roma, 6 feb. - "Abbiamo presentato un disegno di legge per disciplinare la produzione artigianale delle grappe e delle acquaviti di frutta non destinate alla vendita. Con questo provvedimento la Lega conferma di essere sempre in prima linea per la tutela delle ricchezze dei territori italiani e delle nostre aziende. Riteniamo, infatti, che grappe e acquaviti, prodotte nel rispetto delle norme di sicurezza che ne garantiscono la qualità e la genuinità, rappresentino un patrimonio del sistema agroalimentare del nostro Paese ed è per questo che la loro produzione va regolamentata a tutti i livelli".
Così i senatori della Lega Gianpaolo Vallardi, presidente della Commissione Agricoltura, ed Enrico Montani, che hanno presentato il disegno di legge.
BANCHE: MONTANI, GOVERNO CHIARISCA AUMENTI SPESE CONTI CORRENTI
Roma, 28 gen. - "Ho presentato un'interrogazione al ministro Gualtieri perché risponda e chiarisca qual'è la posizione del suo ministero e del governo che rappresenta circa il progressivo aumento delle spese di gestione di conti correnti tradizionali e di quelli online che, a gennaio 2020, hanno fatto registrare un aumento medio quantificabile tra il 27 ed il 29%. Secondo fonti settoriali affidabili, questo incremento ha riguardato sia il canone annuo di spesa del conto corrente, che le più comuni operazioni quali l'invio di bonifici, i prelievi allo sportello, il mantenimento di libretti di assegni. Ancora più incomprensibili gli aumenti che riguardano il costo di un conto corrente online che, nello stesso lasso di tempo citato, è passato da 45,26 euro a 58,58. Ecco il risultato ad avere il Pd, il partito delle banche, al governo del Paese: tutto, e sempre di più, contro i cittadini italiani, colpiti nelle loro tasche, lì dove prendono forma i sacrifici, le speranze, gli investimenti. Non ci sono parole: che vergogna che è questo governo delle tasse".
Così il senatore della Lega Enrico Montani, capogruppo in commissione Finanze a Palazzo Madama.
LATTE, MONTANI/VALLARDI: VICINI AD ALLEVATORI CROTONE, IMPEGNO PER VALORIZZARE PRODUZIONI
Roma, 27 feb 2019 - "Massimo impegno per rilanciare i prodotti degli allevatori e degli agricoltori crotonesi. Siamo vicini alla categoria e in costante contatto con il segretario della Lega di Crotone Giancarlo Cerrelli: servono interventi per sostenere un settore fondamentale per il territorio, a livello locale e nazionale. Così come già fatto per la Sardegna, siamo disponibili a incontrare i produttori e gli allevatori nelle sedi istituzionali, come la Commissione Agricoltura del Senato, per dare ascolto alle loro problematiche ed esigenze e per trovare insieme soluzioni all'insegna del buonsenso e della concretezza".
Lo dichiarano i senatori della Lega Enrico Montani, vice presidente del gruppo Lega al Senato, e Gianpaolo Vallardi, presidente della Commissione Agricoltura del Senato.
BATTISTI, MONTANI: CARUSO PARLA ANCORA A SPROPOSITO, LUI CONTRO ISTITUZIONI DEMOCRATICHE
Roma, 17 gen. - "Con le sue più recenti dichiarazioni, l'ex deputato di Rifondazione comunista Francesco Caruso parla nuovamente a sproposito. Giuseppe Brugnano, in qualità di segretario della Federazione nazionale di polizia e di libero cittadino, ha espresso una legittima opinione sulle affermazioni alquanto discutibili e inopportune di un professore universitario. Comprendo che Caruso abbia qualche difficoltà a rapportarsi con chi, a differenza sua, rispetta e difende le istituzioni democratiche. Ribadisco l'opinione espressa sulle inaccettabili affermazioni di Caruso su Battisti: condivido il pensiero di Brugnano e porterò avanti queste istanze nelle sedi parlamentari".
Lo dichiara Enrico Montani, Senatore della Lega, vice presidente del gruppo Lega - Salvini Premier - PSd'Az al Senato.
BATTISTI, MONTANI: INTERROGAZIONE AL MIUR SU FRASI INACCETTABILI DI CARUSO, SI PRENDANO PROVVEDIMENTI
Roma, 16 gen. - "Le frasi sull'arresto del terrorista Cesare Battisti pronunciate dall'ex deputato di Rifondazione comunista e docente di sociologia dell'Università di Catanzaro, Francesco Caruso, riportate dagli organi di stampa, sono inaccettabili. Caruso avrebbe commentato che 'questo accanimento, questo scalpo da portare in dote di questo ormai quasi settantenne mi sembra una sete di vendetta che non ha nessuna altra funzione se non ripagare l'odio e il rancore di questi signori al governo'; e inoltre che 'Non si capisce cosa debba fare questo signore in carcere se il principio del carcere resta quello sancito dall'articolo 27 della Costituzione italiana, che si chiama 'rieducazione', non 'vendetta''. Non una parola, da parte di Caruso, sulle vite strappate, neppure una parola sul dolore che ha straziato ed accompagnato per decenni le famiglie. Ho presentato un'interrogazione al Miur, per chiedere quali iniziative intenda adottare il Ministro per rispondere a tali affermazioni così tanto irrispettose del sacrificio e del dolore di molte famiglie, in particolar modo, perché provengono da un personaggio che, in virtù del suo ruolo di docente, può rappresentare un pericolo per la formazione equilibrata dei giovani. Auspico che l'appello proveniente da più parti, con la richiesta di rimozione di Caruso dall'incarico di docente, possa trovare risposta in opportuni provvedimenti da parte del Ministero".
Lo dichiara Enrico Montani, senatore della Lega, vice presidente del Gruppo Lega - Salvini Premier - PSd'Az al Senato.
MIGRANTI, MONTANI: INOPPORTUNO LUCANO IN SCUOLA REGGIO CALABRIA
Roma, 9 gen - " Ieri mattina, in spregio ad un pudore istituzionale che dovrebbe sconsigliare determinate sortite, il plurindagato e dunque sospeso sindaco di Riace Mimmo Lucano, è stato invitato in qualità di relatore ad un evento formativo organizzato nel contesto di un laboratorio cinematografico, presso l’Istituto “Panella-Vallauri” di Reggio Calabria. Al netto dell'opportunità dell'invito, esteso a Lucano, tra gli altri, dalla dirigente scolastica della scuola e assessore all'Istruzione del Comune di Reggio Calabria, la dottoressa Anna Nucera, vanno fermamente condannate le esternazioni che Lucano ha fatto davanti ad una platea composta per lo più da minori, quando agli stessi ha chiesto come possa un cristiano votare per il ministro Salvini. É categoricamente irricevibile ed inaccettabile una condotta come quella tenuta da Lucano il quale, anziché fare piena luce sulle sue azioni, impiega il proprio tempo con cadenza quasi giornaliera, offendendo il Ministro degli Interni senza alcuna remora. Pur valendo la presunzione di innocenza e riservando la più cristallina fiducia alle azioni della magistratura, anziché sfiorare la querela ad ogni passo, suggerirei a Lucano di riservare energie e considerazioni alla sua situazione, che non appare delle più rosee neanche all'occhio del più distratto osservatore".
Lo dice il senatore Enrico Montani, vicepresidente dei senatori della Lega al Senato.
REGGIO CALABRIA, MONTANI: SOLIDARIETÀ AL COMMISSARIO LEGA MICHELE GULLACE, VITTIMA DI IGNOBILE GESTO
Reggio Calabria, 3 gen. - “Solidarietà a Michele Gullace, commissario della Lega per la provincia di Reggio Calabria, che in questi giorni ha trovato un foro probabilmente causato da arma da fuoco nella sua autovettura. Ripongo piena fiducia nelle autorità che stanno indagando sul fatto, con l'auspicio che riescano a identificare e punire gli autori anonimi di questo ignobile gesto. A Michele Gullace la mia vicinanza e gli auguri di buon lavoro”.
Lo dichiara Enrico Montani, Senatore della Lega.
AUTONOMIA, SENATORI PIEMONTESI LEGA: BENE GOVERNO, RAMMARICO PER IL RITARDO DEL PIEMONTE
Roma, 21 dic - "Un plauso e un ringraziamento al vicepremier Matteo Salvini, al ministro Erika Stefani e al Governo che, ancora una volta, passano dalle parole ai fatti. Mantenuta la promessa sull'autonomia, una priorità per il Paese e una storica battaglia della Lega. Da parlamentari eletti sul territorio piemontese, alla gioia per questo ottimo risultato del Governo affianchiamo un po' di rammarico per l'occasione persa dal Piemonte di Chiamparino che, a differenza di altre regioni, poco ha fatto in materia di autonomia. Duole prendere atto del ritardo del Piemonte, che purtroppo si evidenzia in questa fase, dal momento che hanno depositato il dossier solo questa settimana. Ci auguriamo che, con le prossime elezioni del 2019, con l'aiuto dei cittadini si possa rimediare agli errori e alle scelte sbagliate del PD che guida la Regione, garantendo un cambio di passo decisivo su tematiche fondamentali per il territorio e per la comunità, a cominciare proprio dall'autonomia".
Lo dichiarano i senatori piemontesi della Lega Giorgio Maria Bergesio, Marzia Casolati, Roberta Ferrero, Enrico Montani, Cesare Pianasso.